
In ponta de pe; inamorada; me regordi on alter Milan; el pensionà. Sono le top hit del “Cantem Insemma”. L’unico concorso canoro dove non si canta in inglese, ma in dialett. E dove le superstar per un giorno non sono gli U2, Elton John o Madonna, ma Aurelio Barzaghi, Giorgio Danese i Quattercent.
In ponta de pe; inamorada; me regordi on alter Milan; el pensionà. Sono le top hit del “Cantem Insemma”. L’unico concorso canoro dove non si canta in inglese, ma in dialett. E dove le superstar per un giorno non sono gli U2, Elton John o Madonna, ma Aurelio Barzaghi, Giorgio Danese i Quattercent. E nell’anno della nascita della Provincia MB, il “Cantemm Insemma” di Lissone, giunto alla 17esima edizione, ha fatto carriera. Trasformandosi nel primo Concorso di canzoni dialettali lombarde di Monza e Brianza.
La serata finale sarà disputata sabato 24 ottobre. Ma le selezioni sono già aperte. E la lotta per salire sul palco del Teatro Excelsior di Lissone è già iniziata. Le iscrizioni sono aperte ad autori di testi e compositori di ambo i sessi di età non inferiore ai 15 anni appartenenti all’Unione Europea e alla Confederazione Elvetica. L’iscrizione è gratuita.
Una giuria tecnica, scelta dagli organizzatori del concorso, sceglierà le canzoni finaliste, mentre la giuria della finale sarà selezionata tra il pubblico presente in sala nel corso della serata che si terrà Sabato 24 ottobre 2009 al Teatro Excelsior di Lissone. La manifestazione ha il patrocinio della Provincia di Milano.
La manifestazione è uno dei fiori all’occhiello di Lissone e in particolare della giunta lumbard di Ambrogio Fossati, impegnata a valorizzare l’identità e la cultura locale. “E’ un dato di fatto – spiega Fossati – che il dialetto sta scomparendo. Lo parlano in pochi, e a noi dispiace. E nel nostro piccolo cerchiamo di valorizzarlo”.
Saranno premiati i primi tre classificati: primo classificato 600 euro; secondo classificato 350 euro; terzo classificato 250 euro. La giuria assegnerà inoltre un premio speciale della critica per il miglior brano in concorso al quale verrà corrisposto un premio di 450 euro. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di iscrizione e di tutto il materiale allegato, è fissato per le ore 11.00 del 13 giugno 2009.
Il “Cantem Insemma” è nato nel 1993 per volontà del Centro di iniziative culturali e sociali “Carlo Cattaneo” di Lissone con lo scopo di divulgare e salvaguardare il patrimonio culturale lombardo e “stimolare” anche nei giovani autori e compositori la riscoperta del dialetto e delle sue tradizioni.
Informazioni referente: Rosella Parma
Unità Cultura, Identità e Tradizioni Locali
tel. 039.7397271 www.comune.lissone.mi.it