Agrifest, ovvero la campagna incontra la città
Al via Agrifest, la prima edizione dello spazio in cui la campagna incontra la città. La manifestazione, promossa da Cia (Confederazione Italiana Agricoltori Mi-Lo) e Amiqua (Associazione Miglioramento Qualità della vita), si terrà domenica 22 presso lo Spazio Arte, via Maestri del Lavoro, in viale Marelli, a Sesto San Giovanni. Un momento per conoscere i sapori e raccontare i saperi di chi, coltivando la terra, allevando animali e trasformando i frutti della terra, produce il cibo che ogni giorno consumiamo.
Agrifest è una sorta di work shop in cui i visitatori, guidati da esperti, saranno chiamati a intraprendere percorsi sensoriali mentre degustano vini e formaggi. Il pubblico sarà coinvolto dai produttori in laboratori durante i quali potranno vivere in diretta la produzione di mozzarelle e ricotta e osservare la lavorazione della lana e i manufatti in feltro; apprendere come dal polline si arriva al miele; imparare come si utilizzano le erbe officinali in cucina per dare più sapore ai cibi e come sia possibile ottenere gustosi ortaggi coltivandoli sul balcone di casa.
Agrifest è soprattutto un grande mercato di prodotti agricoli dove i visitatori potranno acquistare ortaggi freschi, formaggi, salumi, olio, marmellate. Ma è anche un luogo in cui assaggiare e degustare insieme prodotti di alta qualità della tradizione lombarda. A partire dalle 12,30 quando verrà servito il primo risotto con salsiccia (offerto dai produttori di riso e di salsiccia delle aziende del Parco Agricolo Sud e del Parco del Ticino) fino al tardo pomeriggio quando le aziende promuoveranno le loro produzioni.
La manifestazione prevede poi iniziative per i più piccoli che saranno accompagnati da animatori nel percorso guidato “Alla scoperta della via lattea”: dal latte allo yogurt, dal formaggio alla panna. Un viaggio che parte dalla mucca e dal vitello e arriva al tetra brik. Per loro sarà allestita una piccola stalla nella quale conosceranno la vacca varzese in via di estinzione e poi capre, conigli e altri animali domestici o di allevamento. Infine, per i più intraprendenti, gli asinelli di Ragliobus saranno a disposizione per il battesimo in sella.