
Contro la crisi più delle parole contano i fatti. Serve un nuovo slancio per rimboccarsi le maniche e provare a riorganizzare, rinnovare ciò che è stato fatto finora per trovarsi pronti quando la crisi finirà.
Contro la crisi più delle parole contano i fatti. Serve un nuovo slancio per rimboccarsi le maniche e provare a riorganizzare, rinnovare ciò che è stato fatto finora per trovarsi pronti quando la crisi finirà. Da tale convinzione nasce la proposta di Compagnia delle Opere Brianza di far partire il prossimo 5 marzo la “Scuola d’impresa”, iniziativa in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà.
“La Scuola d’impresa – spiegano in Cdo – è un vera e propria scuola, rivolta agli imprenditori delle Pmi e ai loro più stretti collaboratori. Si tratta di un percorso formativo di eccellenza che intende promuovere una cultura del fare impresa, e i criteri per il suo sviluppo, partendo da una riflessione critica e sistematica dell’esperienza imprenditoriale”.
Obiettivo della Scuola d’Impresa è promuovere una cultura d’impresa che nasca dalla riflessione critica dell’esperienza imprenditoriale e fornisca una conoscenza approfondita della nuova realtà economica ai piccoli e medi imprenditori italiani.
Due i percorsi inizialmente proposti nel tentativo di aiutare imprenditori e manager delle PMI a utilizzare e sviluppare metodi e strumenti per individuare e definire obiettivi, identificare e sviluppare strategie e realizzare le azioni più idonee al raggiungimento dei risultati prefissati.
Il primo percorso, che si terrà il 5 marzo sul tema “Condurre le persone” sarà tenuta da Bernhard Scholz, presidente CDO. L’incontro cercherà di sviluppare il principio, ormai incontestato, della centralità della persona per lo sviluppo e la competitività delle imprese. Condurre le persone vuol dire più che mai dare la possibilità ai propri collaboratori di responsabilizzarsi, di diventare protagonisti degli obiettivi aziendali attraverso un proprio contributo specifico, di pensare al plurale per poter agire al singolare, trovando al contempo nel loro lavoro una soddisfazione professionale e personale.
Programma:
5 marzo 2009 – Bernhard Scholz Coordinatore Scuola d’Impresa
6 marzo 2009 – Francesco Liuzzi Consulente di Direzione e docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
II secondo percorso invece verterà sul tema: “Finanziare lo sviluppo”
Il piano formativo del percorso propone un metodo di lavoro per affrontare le tematiche di gestione aziendale ed in particolare comprende i seguenti moduli:
a) la valutazione della redditività e della formula competitiva imprenditoriale: margini ed indicatori di performances (con esercitazioni e casi aziendali);
b) la valutazione della dinamica finanziaria d’impresa:autofinanziamento, prelievi ed investimenti (con esercitazioni e casi aziendali).
Il percorso mira poi ad offrire ai partecipanti gli strumenti dell’analisi previsionale, unitamente a considerazioni sulla struttura finanziaria: in altre parole, i partecipanti dovrebbero essere messi in grado di stimare convenienza e fattibilità dei loro programmi di sviluppo futuri. Nella giornata di follow up si andranno a discutere i casi presentati dai partecipanti.
Programma:
23 e 24 marzo 2009 Alessandro Berti Università di Urbino-Reaconsulting
15 aprile 2009 Alessandro Berti Università di Urbino-Reaconsulting
Le lezioni si tengono nella sede di CdO Sede, in via Toscanini 13 -20038 Seregno, dalle ore 9 alle ore 17.
Ulteriori informazioni sul sito: www.cdobrianza.it o in segreteria organizzativa: Ambrogia Mottadelli Tel. 0362 328825; Fax. 0362 328824; email: a.mottadelli@cdobrianza.it