

Tutti molto interessati e piacevolmente stupiti i numerosi presenti all’inaugurazione di venerdì 27 febbraio alla mostra di grafica d’arte di Marco Di Giovanni presso la sede dell’Associazione Culturale San Fruttuoso di Monza.
L’Associazione, il cui presidente è Enrico Massimo Arosio, promuove iniziative culturali che possano stimolare la vita sociale del paese, organizzando eventi e mostre.
La mostra inaugurata dal titolo “De Rerum natura – Genesi e metamorfosi della natura” si pone come obiettivo la denuncia dell’intervento negativo dell’uomo sulla natura. L’autore ha illustrato alcune delle sue opere realizzate con la tecnica dell’incisione a puntasecca, mostrando un’elevata precisione e una notevole attenzione nella ricerca dei particolari. Tema principe dei quadri: i girasoli interpretati sia come fiori sia trasfigurati dall’influenza dell’uomo. I quadri esposti, anche se presentano soggetti naturali quali fiori o animali, risultano essere molto lontani dalla realtà: in essi c’è una forte interpretazione da parte dell’autore. Il soggetto, infatti, è un pretesto che rimanda ad un significato molto più complesso con valenza metafisica.
La tecnica utilizzata, quella della puntasecca, si esegue con una punta affilatissima di ferro o di acciaio che lacera il metallo di una lastra di zinco sul quale si effettua il lavoro. La punta tagliente, nello scalfire la superficie della lastra solleva dei micro riccioli, detti barbe, che se lasciati, trattengono grumi di inchiostro ed al momento della stampa, restituiscono dei segni vellutati, tanto più morbidi e larghi, quanto più il solco è stato scavato e le barbe sollevate.
Questa tecnica permette di ottenere un effetto di morbidezza e profondità grazie alla capacità di stratificare il segno in modo attento e assiduo. L’impronta finale riportata sulla carta è influenzata dalla pressione esercitata durante la scalfittura del metallo.
La mostra è aperta dal 27 febbraio all’8 marzo 2009.
Sede Associazione San Fruttuoso, via S. Fruttuoso 6 (curt lunga), Monza.
Orari: festivi 10:00 – 12:00 / 15:00 – 19:00, feriali 16:00 – 19:00.
Chiuso lunedì e mercoledì