
Domenica 21 dalle 9 del mattino Brugherio si tingerà di colore con la nona edizione della "Jam Galilei", organizzata direttamente dai giovani artisti di strada. Sui muri di cinta della centrale elettrica Terna in via Galilei
Domenica 21 dalle 9 del mattino Brugherio si tingerà di colore con la nona edizione della "Jam Galilei", organizzata direttamente dai giovani artisti di strada. Sui muri di cinta della centrale elettrica Terna in via Galilei
Libera creatività sulle pareti e sui muri. Domenica 21 dalle 9 del mattino Brugherio si tingerà di colori con la nona edizione della "Jam Galilei". Quest’anno però, l’assessorato alle Politiche giovanili ha deciso di passare la palla direttamente in mano ai giovani e quindi la manifestazione sarà organizzata dall’associazione italiana Writers con il patrocinio del Comune. Si dipingerà sui muri di cinta della centrale elettrica Terna di via Galilei e, per la prima volta anche in via Lodigiana. Saranno in 140 i writers provenienti da tutta Italia che daranno vita ad uno dei più grandi e storici live painting italiani. Tra gli ospiti di questa nona edizione Interpaly, United, Gdm, Vmd’70 e Tdk. La giornata sarà accompagnata da musica rap e hip-hop con i Vinylic Fanatic (Zakis, Zap e Trapped) e ci sarà spazio per i ballerini di brake dance e per le loro evoluzioni.
«L’associazione – dice il segretario Carmelo Peligra – dopo un’esplosiva e polemica festa di presentazione nel 2006 che ha coinvolto più di 3 mila persone nell’area feste di via Aldo Moro, torna a svolgere la sua missione dedicandosi alla sua città, Burgherio che gli ha permesso di crescere ovunque e diffondere in Italia l’Arte e il colore nelle zone periferiche e di disagio». In questi anni, ovunque è stato dato supporto ai writers con corsi di aerosol art, di storia del writing e di altro ancora. «Quindi – continua Peligra – vorremmo veder realizzato il nostro sogno nel cassetto: fare di Brugherio la città dei muri dipinti organizzato la più grande manifestazione di aerosol art mondiale». Maggiori informazioni si possono avere contattando l’associazione allo 039/2873753, o consultando il sito web www.tribudellindice.org.