
Tornano sul palco di Camnago di Lentate, "I quater ass e la Peppatencia" con uno spettacolo di folklore meneghino che propone un viaggio attraverso le tante sfumature della cultura lombarda, dal rinascimento ai giorni nostri
Tornano sul palco di Camnago di Lentate, "I quater ass e la Peppatencia" con uno spettacolo di folklore meneghino che propone un viaggio attraverso le tante sfumature della cultura lombarda, dal rinascimento ai giorni nostri
Un tuffo nella tradizione popolare. E’ questo lo scopo dello spettacolo organizzato dal Comune di Lentate sul Seveso per sabato 6 alle 21.15 a Camnago. Sul palco ci saranno scene di folklore meneghino a cura del gruppo "I quater ass e la Peppatencia". Già rimandato a giugno per motivi slegati dalle decisioni dell’Amministrazione comunale, la rappresentazione musicale toccherà i principali temi della storia del costume lombardo, partendo da liriche rinascimentali fino ad arrivare a brani di musica moderna.
Il titolo della manifestazione varia a seconda del luogo e delle finalità per cui viene eseguita, anche se il sottotitolo "Parole e note della tradizione meneghina" rimane ogni volta invariato. L’argomento principe sarà la città di Milano, ma non mancheranno scene di costume legate ad ogni provincia della Lombardia. Verranno riproposte al pubblico canzoni moderne in dialetto anche di autori di fama nazionale. Soprattutto i brani di Enzo Jannacci saranno eseguiti in gran numero, dando largo spazio alla satira che il cantante spesso inseriva nelle proprie composizioni.
Questo spettacolo può essere definito un recital piuttosto che un concerto vero e proprio, in quanto, oltre alla parte musicale, che fa da padrona sul palco, verranno presentate al pubblico rivisitazioni dell’antica vita quotidiana a Milano. Non mancheranno filastrocche, storie popolari e aneddoti di vita vissuta che la popolazione moderna ha oramai dimenticato. Filo conduttore tra una canzone e l’altra sarà l’antica atmosfera che si respirava nel nostro territorio quando la terra era l’unico valore considerato tale. Un tuffo nel passato, quindi, per chi certe situazioni le ha vissute per davvero e un ottimo insegnamento per le nuove generazioni che conoscono poco la storia del territorio in cui vivono.
La rappresentazione si terrà all’interno del cortile del Centro Civico Roberto Terragni, in via Monte Santo 2 a Camnago di Lentate sul Seveso. Si può accedere al cortile anche passando per viale Italia. Per maggiori informazioni sull’evento contattare l’ufficio della Cultura del comune di Lentate sul Seveso al numero 0362/515233, oppure inviare un fax al numero 0362/557420. Ė attivo anche un servizio di posta elettronica all’indirizzo cultura@comune.lentatesulseveso.mi.it