Un saluto al bosco della Moronera

19 settembre 2008 | 01:00
Share0
Un saluto al bosco della Moronera

parco.jpgPartito il conto alla rovescia per l’abbattimento dell’area verde, il Comitato Ambiente e Territorio di Lomazzo e Manera invita i cittadini a prendere coscienza della ricchezza del paesaggio 

parco.jpgPartito il conto alla rovescia per l’abbattimento dell’area verde, il Comitato Ambiente e Territorio di Lomazzo e Manera invita i cittadini a prendere coscienza della ricchezza del paesaggio 

Conoscere il parco della Moronera prima che venga abbattuto. Questo lo scopo della giornata di sabato 20 settembre. Il Comitato Ambiente e Territorio di Lomazzo e Manera organizza dalle 14.45 un’escursione che partirà della stazione FNM di Rovellasca- Manera (CO).

Consapevoli che la maggior parte delle persone che abita nei paesi limitrofi al bosco non si è mai addentrata nel suo territorio, né è a conoscenza delle specie animali che vi vivono, il Comitato lomazzese invita gli abitanti a prendere coscienza del problema.

Il bosco, la cui superficie è pari a circa 100 campi da calcio, verrà infatti abbattuto per far spazio al raccordo tra la Pedemontana e l’Autostrada A9. Assicurano, però, i responsabili ai lavori che "per arginare i danni all’ambiente sarà realizzato il più esteso intervento di compensazione ambientale mai sviluppato nel nostro Paese". Rispondono però scettiche le associazioni per la salvaguardia del bosco: "Quanto tempo ci vorrà perché querce e altri alberi ormai scomparsi nella flora locale tornino allo splendore che hanno raggiunto ad oggi nel bosco? Vale la pena affrontare un simile e rischio?"

Secondo il recente censimento effettuato della Guardi Ecologiche, nel bosco vivono diverse specie di rapaci, fagiani, lepri e volpi. Per entrare in contatto con questa realtà a rischio, Domà Nunch invita tutti sabato 20 settembre. Dopo l’escursione è previsto anche un incontro di proiezione e dibattito presso la sala dell’oratorio della chiesa S.Siro a Lomazzo (CO).

L’associazione Manufatti Audiovisivi, collaborando con Domà Nunch, sta realizzando un documentario intitolato "Adieu Moronera!". Testimonianza dell’agonia del bosco e della fauna che vi abita.