
Ambiente Italia organizza una conferenza internazionale per parlare di buone pratiche e politiche ambientali locali, il 17 settembre al Circolo della stampa. L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia, di Legambiente e di Agenda 21
Ambiente Italia organizza una conferenza internazionale per parlare di buone pratiche e politiche ambientali locali, il 17 settembre al Circolo della stampa. L’iniziativa ha il patrocinio della Provincia, di Legambiente e di Agenda 21
Ambiente Italia organizza la conferenza internazionale "Città Europee: sfide e pratiche per la sostenibilità – Expo come impegno per migliorare le politiche ambientali locali", che si terrà il prossimo 17 settembre presso il Circolo della Stampa in corso Venezia 16 a Milano, dalle 9 alle 13.30 con il patrocinio di Dexia, Comune di Milano, Provincia di Milano, Legambiente, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Fondazione Anci Ideali.
L’iniziativa si propone di sollecitare uno scambio ed una riflessione positiva sull’importanza delle politiche e delle buone pratiche a livello urbano, considerando Expo come importante opportunità (in particolare per l’area metropolitana milanese) per definire traguardi più ambiziosi.
La giornata si caratterizza per la presenza di due città europee (Hannover e Saragoza) e una italiana (Torino) che hanno consolidato interessanti politiche ambientali ed esperienze applicative, nonchè ospitato grandi eventi quali Expo e Olimpiadi invernali.
IL PROGRAMMA
Politiche e strumenti europei
Coordina: Giovanna Amato, DEXIA Crediop
■ 09.00 – Politiche europee, il Premio Green Capital, Nicholas.Hanley – CE, DG Ambiente
■ 09.20 – Impegni e sfide per i Governi Locali Europei, Emilio D’Alessio – ICLEI, Fondazione ANCI
Ideali, Coordinamento Agende 21 Locali italiane
■ 09.40 – Indicatori di sostenibilità locale e possibili obiettivi di continuo miglioramento:
il Rapporto Ecosistema Urbano Europa, Maria Berrini e Lorenzo Bono – Ambiente Italia Istituto di Ricerche
Politiche per la sostenibilità locale, prima e dopo gli EXPO
Coordina: Maria Berrini, Ambiente Italia Istituto di Ricerche
■ 10.00 – Le politiche per la sostenibilità, lo sviluppo urbanistico, l’energia e i rifiuti
della Città di Hannover (EXPO 2000), Hans Monninghoff – Hannover City Deputy Chief Executive,
Director of Economic and Affairs
■ 10.30 – Le politiche per la sostenibilità, l’acqua e le aree verdi della Città di Saragozza
(EXPO 2008), Javier Celma Celma – Director of Zaragoza City Agency for Environment and Sustainability
■ 11.00 – Le politiche per la sostenibilità dell’ambiente della Città di Torino
(EXPO 1961, Olimpiadi 2006), Domenico Mangone – Assessore all’Ambiente
Il caso dell’area metropolitana milanese
Coordina: Andrea Poggio, Legambiente
■ 11.30 – Indicatori e politiche per la sostenibilità del territorio della Provincia di Milano
(EXPO 2015), Pietro Mezzi – Assessore Politica del Territorio e Parchi, Agenda 21, mobilità ciclabile
■ 12.00 – Indicatori e politiche per la sostenibilità dell’ambiente della Città di Milano
(EXPO 2015), Edoardo Croci – Assessore Mobilità, Trasporti, Ambiente; Bruno Villavecchia – Agenzia Mobilità.
Per ulteriori informazioni www.ambienteitalia.it