
La tradizionale settimana ornitologica è giunta alla sua 53esima edizione. Dal 7 al 14 settembre ci sarà un susseguirsi di iniziative organizzate dall’Amministrazione in collaborazione con la sezione comunale della Federazione della Caccia
La tradizionale settimana ornitologica è giunta alla sua 53esima edizione. Dal 7 al 14 settembre ci sarà un susseguirsi di iniziative organizzate dall’Amministrazione in collaborazione con la sezione comunale della Federazione della Caccia
La settimana Venatoria ornitologica di Seveso ai nastri di partenza. L’appuntamento ormai tradizionale per la città è giunto alla sua 53esima edizione e si aprirà domani, per concludersi il 14 con una serie di iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Federazione italiana Caccia e la partecipazione dei commercianti locali. «E’ stato per me un grande onore – ha commentato Nicola Tallarita, consigliere delegato allo Sport, Tempo libero e Commercio – Poter partecipare a questa macchina organizzativa. Mi pare doveroso ringraziare il sindaco, Massimo Donati, che mi ha offerto l’opportunità di organizzare insieme a Luigi Consonni una manifestazione tanto importante per Seveso».
Novità e tradizione per questa nuova edizione della "Settimana venatoria", fin dal primo appuntamento previsto per domani alle 10 con la gara di tiro al piattello all’altopiano, mentre alle 21, all’oratorio Paolo VI, ci sarà lo spettacolo del collegio Arte e danza di Seveso. «Quest’anno – spiega Consonni, presidente del comitato organizzatore – Abbiamo voluto arricchire la prima domenica della manifestazione con un appuntamento culturale, lo spettacolo di danza in due tempi con coreografie di Giusi Bizzozzero». Venerdì 12 e sabato 13 saranno le vie e le piazze del centro cittadino ad animarsi con una serie di novità, tra le quali la mongolfiera che permetterà a grandi e piccoli di ammirare il panorama da un’insolita prospettiva, venerdì sera il cabaret, l’esibizione itinerante di ballerine brasiliane e la pista da ballo che sarà allestita sabato sera per ballare al suono della musica di Enrico e Angela Reitano. Ci saranno anche le bancarelle di hobbisti e antiquari lungo le via Cavour e San Fermo. Per l’occasione i commercianti hanno organizzato degustazioni, spettacoli con giocolieri e allestito giochi gonfiabili per i bambini.
Sabato 13 ci sarà la distribuzione di una torta gigante, come da tradizione, che partirà alle 22 da piazza Buonarroti e farà quattro tappe, in via San martino, Milite Ignoto, in piazza Ferrari e in corso Marconi dove i cittadini potranno assaggiare il dolce. Il clou della kermesse sarà domenica 14 con la mostra nazionale di uccelli, la gara di canto, l’esposizione canina, la mostra zootecnica, il concorso ippico, le mostre florvivaistica, filatelica, di farfalle e di abbigliamento sportivo. «La manifestazione – conclude Consonni – Continua negli anni ad essere motivo di orgoglio per la nostra città e viva testimonianza delal nostra tradizione. Per questo ci auguriamo che la partecipazione della gente cresca nel tempo».