Rotariani per spirito di servizio

18 settembre 2008 | 01:00
Share0
Rotariani per spirito di servizio

rotary_sporting.jpgIl discorso di Alessandro Clerici, numero uno del distretto 2040 che ha 85 club e oltre 5 mila soci in Lombardia. E’ stato in visita allo Sporting di Monza. "Un amico" come lo ha definito il presidente Raffaele Cascella 

rotary_sporting.jpgIl discorso di Alessandro Clerici, numero uno del distretto 2040 che ha 85 club e oltre 5 mila soci in Lombardia. E’ stato in visita allo Sporting di Monza. "Un amico" come lo ha definito il presidente Raffaele Cascella 

Più che la visita del Governatore, è stato l’arrivo di un vecchio amico. Sì, perché Alessandro Clerici prima che essere il numero uno del Rotary Distretto 2040 (85 club e oltre 5mila soci in Lombardia) è uno degli imprenditori più conosciuti di Carate Brianza. E’ con la confidenza che si ha con chi è «di casa» dunque che il presidente del Rotary Club Monza Est Raffaele Cascella (che è anche il direttore dell’Aimb) lo ha accolto allo Sporting Club di Monza. Insieme a lui c’erano gli ospiti delle grandi occasioni: il presidente dell’Associazione industriali e della Camera di Commercio di Monza e Brianza, Carlo Edoardo Valli, l’assessore all’Attuazione della Provincia di Monza e Brianza, Pietro Luigi Ponti, il presidente della Fondazione della comunità di Monza, e Brianza Ezio Piovan, il Procuratore Capo del Tribunale di Monza, Antonio Pizzi, Nicola Laudisio, Presidente del Tribunale di Monza e Monsignor Silvano Provasi, arciprete di Monza, e tutti i soci del prestigioso club. 

{styleboxop}

Valli e la futura Provincia

Presidente Carlo Edoardo Valli, com’è lo stato di salute dell’azienda Brianza?

«Il momento che stiamo vivendo è senza dubbio uno dei più duri di tutti i tempi. La crisi è pesante e strutturale. Tuttavia, come presidente dell’Associazione industriali e della Camera di Commercio di Monza e Brianza mi sento di dire che l’azienda Brianza ha ancora le spalle forti ed è dotata di muscoli possenti. Inoltre, gli imprenditori briantei sono abituati a lottare duro e a nuotare controcorrente. Negli anni hanno superato crisi anche più pesanti di questa dunque prevedo che anche da questo difficile momento la Brianza che produce uscirà più forte di prima».

La nascita della Provincia è ormai in discesa?

«Mi sento di dire di sì. Penso che nonostante ci siano ancora tanti nemici il grande lavoro svolto dal nostro territorio abbia ormai creato le condizioni per la nascita della Provincia. Ci siamo meritati di diventare più autonomi».

Quali sono le prossime sfide che attendono gli imprenditori della Brianza?

«Penso in particolare all’Assemblea generale dell’Aimb, in programma il 22 settembre a Carate Brianza. Ci saranno Emma Marcegaglia, il ministro Maroni e l’assessore regionale Raffaele Cattaneo». {/styleboxop} 

«Ogni volta che arriva Alessandro Clerici – ha detto Cascella – ritrovo un amico e un imprenditore che stimo e apprezzo profondamente».

Clerici ha usato parole non di rito per manifestare il suo apprezzamento per i service messi in cantiere dal Rotary Monza Est:

«Quando il Rotary fa il bene ha una potenzialità immensa e lo si vede in particolare in questo club, dove lo spirito di servizio ha un radicamento molto profondo. Siamo di fronte a uno dei club più rappresentativi della Brianza che quest’anno ha saputo interpretare con assoluta fedeltà i valori più pieni del Rotary».

Alessandro Clerici ha infine ricordato con parole di elogio quella che è forse il progetto benefico più prestigioso del Rotary: l’operazione Polio plus. Partita da un piccolo club di Treviglio – e attraversando la Brianza – la Polio plus ha permesso di vaccinare dalla poliomielite due miliardi di bambini dal 1985 a oggi.