Pace: riflessione meditata

20 settembre 2008 | 01:00
Share0
Pace: riflessione meditata

locandina_veglia_di_preghiera.jpgUna settimana di appuntamenti dal 21 al 28 settembre, tra Cinisello e Monza,  per la cooperazione e il dialogo interreligioso e interculturale, per eliminare qualsiasi barriera causata dalla diversità 

locandina_veglia_di_preghiera.jpgUna settimana di appuntamenti dal 21 al 28 settembre, tra Cinisello e Monza,  per la cooperazione e il dialogo interreligioso e interculturale, per eliminare qualsiasi barriera causata dalla diversità 

Conoscenza, dialogo, confronto. In una parola, arricchimento. Questo lo scopo della settimana di appuntamenti organizzata da Upf/Iifwp a partire da domenica. Dal 21 al 28 settembre perché l’incontro tra religioni e culture diverse può alimentare percorsi di conoscenza, rispetto e dialogo. Un vero laboratorio di incontro per la società, per scoprire gli elementi comuni, educando alla pace e alla tolleranza. Con l’auspicio che anche le Amministrazioni locali partecipino a questo percorso. «Le religioni sono portatrici di un potenziale di riconciliazione e di superamento dei conflitti– spiega il presidente di Upf/Iifwp di Monza e Brianza, Carlo Chierico –  La prospettiva di una convivenza "umanamente valida", cioè ispirata a valori universalmente condivisi e tradotta nella vita quotidiana, è centrale per il suo significato sociale e educativo». L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Milano, dei Comuni di Monza e di Sesto San Giovanni dove si svolgeranno i vari appuntamenti.

Domenica 21 alle 21 a Monza, all’Arengario ci sarà la veglia interreligiosa di preghiera per la pace nel mondo, giunta alla quarta edizione e organizzata dalla sezione provinciale della Upf/Iifwp, la federazione internazionale nata in Corea nel 1999 con l’obiettivo di promuovere la pace nel mondo attraverso il dialogo e la cooperazione tra fedi diverse. La veglia è la risposta all’appello dell’Onu che con una risoluzione del 2001, ha istituito la Giornata internazionale per la Pace e al risoluzione dei conflitti. Giovedì 25 sarà una giornata da trascorrere a Milano rivolta soprattutto ai giovani impegnati in un progetto a favore di realtà cittadine disagiate, mentre venerdì 26 alle 18 in via Cola Montano 52 a Milano, ci sarà una conferenza dal titolo "Dialogo interreligioso e difesa dei diritti umani". Sport per la giornata di sabato 27, quando dalle 16 alle 19 a Monza, presso i campi della società sportiva "la Dominante" (via Ramazzotti 19), andrà in scena l’edizione speciale del "Trofeo della Pace", un quadrangolare di calcio in giornata unica al quale parteciperanno l’Italia, il Tibet, Sudamerica, Nord Africa e Egitto (vincitrice dell’edizione estiva del trofeo). Per finire, domenica 28 alle 18 presso la Casa del Volontariato di via Correggio, in collaborazione con la circoscrizione 2, è stata organizzata una rassegna di letterature e musiche tradizionali dal mondo intitolata "Sapere e sapori". Al termine sarà offerto un aperitivo-buffet multietnico con un brindisi per la Pace di tutti i popoli.