
Energia, fonti rinnovabili, questioni aperte, salute e alimentazione e biotecnologie. Questi sono alcuni degli argomenti proposti nelle serate organizzate dall’associazione culturale al Binario 7 di via Turati, dal 19 settembre al 31 ottobre
Energia, fonti rinnovabili, questioni aperte, salute e alimentazione e biotecnologie. Questi sono alcuni degli argomenti proposti nelle serate organizzate dall’associazione culturale al Binario 7 di via Turati, dal 19 settembre al 31 ottobre
Quattro incontri per parlare di energia, ma non solo. Questa la proposta dell’associazione culturale Novaluna che ha organizzato le serate al Binario 7, dal 19 settembre fino a fine ottobre.
L’associazione culturale Novaluna nasce nel 1994 dalla volontà di un gruppo di cittadini eterogenei sia per provenienza politica, sia per formazione culturale, ma uniti tra loro da uno spirito laico, volto soprattutto alla salvaguardia di quei valori e principi fondamentali come la conoscenza, l’informazione, il rinnovamento, il confronto, lo sviluppo, che rappresentano gli indicatori culturali più importanti per rilevare la qualità della vita e della convivenza civile di una società.
Ed è all’insegna di tali valori che Novaluna, in questi anni, ha realizzato progetti, eventi, pubblicazioni, ritenendo che la cultura sia una valenza determinante nella crescita di una società. Le risorse, quindi, sono state diversificate e hanno rappresentato un autentico valore aggiunto per la città e il suo territorio che hanno beneficiato di un arricchimento culturale significativo.
Novaluna continua così il suo percorso, con un ciclo di incontri presso il Binario 7 di via Turati, in Monza. Dal 19 settembre 2008, per quattro venerdi, si svolgeranno conferenze con il contributo prezioso di importanti personaggi del mondo scientifico, universitario, giuridico. Il primo appuntamento avrà come tema: "Energia: quale come, dove" e offrirà la possibilità di conoscere e confrontarsi sul trattato di Kyoto e argomenti relativi alle energie alternative o tradizionali, nucleari, solari termiche, fotovoltaiche, eoliche, attraverso le testimonianze di: Ennio Marchi, professore ordinario di Conversione dell’energia e membro del Senato accademico presso il Politecnico di Milano; Silvio Bosetti , ingegnere, amministratore delegato di Agam Monza; Sergio Da Sanctis, direttore Ricerca Sviluppo e Innovazione, assistente al direttore Attività Industriali del Gruppo Sapio di Monza, autore del progetto idrogeno ad Arezzo. I prossimi appuntamenti: il 3 ottobre, "Alimentazione-allarme e allarmismi con Giorgio Poli e AndreaCerroni, il 17 ottobre " Testamento biologico" con Gherardo Colombo, Carlo Sini, Mauro Marinari e il 31 ottobre " Biotecnologie-conoscere per scegliere" con Francesco Sala, GiorgioPoli. Quattro argomenti di immediata attualità che meritano attenzione, approfondimento e confronto. Parliamone insieme "Tra scienza e democrazia" nei prossimi venerdi monzesi di Novaluna.