
Parte la sagra vimercatese del tubero più famoso del mondo. La tradizionale rassegna, nata 40 anni orsono, sarà inaugurata da una conferenza sul progetto di rilancio e valorizzazione di questo "umile" alimento
Parte la sagra vimercatese del tubero più famoso del mondo. La tradizionale rassegna, nata 40 anni orsono, sarà inaugurata da una conferenza sul progetto di rilancio e valorizzazione di questo "umile" alimento
La patata, un tesoro da proteggere. Un patrimonio da valorizzare. Lo ha asserito l’Onu, che ha proclamato il 2008 "anno internazionale" del tubero più famoso al mondo, risorsa indispensabile nella lotta alla fame del mondo. Lo ha confermato il Circolo culturale orenese, che ogni due anni organizza la tradizionale sagra dedicata all’alimento di maggiore consumo in Italia e nel mondo.
Inizierà giovedì 11 settembre la festa dedicata al tubero più cucinato, mangiato e amato, con una conferenza sul progetto di rilancio e valorizzazione dell’ortaggio di Oreno. La prima edizione fu organizzata nel settembre 1968 dal Circolo culturale orenese. Da allora crebbe costantemente, divenendo il fiore all’occhiello dell’associazione e appuntamento imperdibile della Brianza.
Momenti storici saranno, come ogni anno, il Corteo con la Rievocazione delle lotte tra Federico Barbarossa e i Comuni lombardi e la Dama vivente, nate entrambe nel 1969 per ricordare quegli avvenimenti e i festeggiamenti che si tennero nei diversi comuni della Lega lombarda all’indomani della decisiva vittoria di Legnano. Ma la sagra brianzola non sarà dedicata solamente alla degustazione di piatti tipici e prelibatezze a base di patate. Non mancheranno, infatti, eventi per tutti i gusti ed età, dalle serate danzanti ai concerti di rock’n’roll e blues, dalla mostra mercato di pittura, bancarelle hobby e artigianato "Camminando con Pindemonte" fino all’esposizioni di biciclette d’epoca e al raduno di veicoli civili e militari ippotrainati. Un angolo della città sarà, invece, dedicato ai più piccoli con "Una giornata fantastica", un’animazione per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni a tema "Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda" con la "Compagnia San Giorgio e il Drago".
La sagra si svolgerà a Vimercate dal giovedì 11 settembre fino a domenica 5 ottobre. Per maggiori informazione e per consultare il programma completo della manifestazione, visitare il sito internet www.circoloculturaleorenese.it oppure inviare un’e-mail a circoloculturaleorenese@virgilio.it.