La natura alle porte di Milano

17 settembre 2008 | 01:00
Share0
La natura alle porte di Milano

allocco.jpgL’oasi LIPU di Cesano Maderno organizza tre incontri per richiamare l’attenzione sul territorio dell’oasi, la fauna che vi abita e avvicinare anche chi non è socio alle attività dell’associazione

allocco.jpgL’oasi LIPU di Cesano Maderno organizza tre incontri per richiamare l’attenzione sul territorio dell’oasi, la fauna che vi abita e avvicinare anche chi non è socio alle attività dell’associazione

Appuntamenti settembrini all’Oasi LIPU di Cesano Maderno. Per conoscere l’ambiente dell’oasi e le specie che la popolano, l’associazione Italiana propone diversi incontri aperti anche ai non soci.

Il primo appuntamento è per sabato 20 settembre alle 18. "Mille anni in oasi" celebrerà la nuova bacheca storica realizzata da Daniele Santambrogio: uno spazio creato dopo anni di ricerca e studio sul territorio dove sorge l’oasi. In conclusione il gruppo "I moti erranti" presenterà una danza antica in costume.

Domenica 21 dalle 15, i volontari guideranno i partecipanti in una visita all’interno dell’oasi, per far scoprire una realtà naturale poco lontana da Milano. È consigliata la prenotazione. Per i non soci LIPU è richiesta una donazione di 2 euro. I soci entrano gratis.

Sul finire di settembre, sabato 26, viene proposta una visita guidata notturna. I volontari LIPU presenteranno ai visitatori la fauna presente nell’oasi, concentrandosi maggiormente sui rapaci notturni. In seguito avrà inizio una passeggiata alla ricerca degli abitanti del bosco, dal riccio al rospo fino alle lepri, cercando di attirare l’attenzioni di rapaci notturni quali la civetta e gli allocchi. Prenotazione obbligatoria. Ai non soci è richiesta una donazione di 5 euro; è invece gratuito per i soci. Il ritrovo sarà alle 21 presso il Centro "Langer"; è consigliato l’uso di scarponcini e abbigliamento adeguato.

Info tel.: 0362/546827: E-mail: oasi.cesanomaderno@lipu.it.