
Il meglio della produzione nazionale e la capacità di innovazione nel settore dell’arredamento trovano spazio presso il Polo Fieristico di Monza dal 20 al 28 settembre con la 63ª edizione di MIA, Mostra dell’Arredamento
Il meglio della produzione nazionale e la capacità di innovazione nel settore dell’arredamento trovano spazio presso il Polo Fieristico di Monza dal 20 al 28 settembre con la 63ª edizione di MIA, Mostra dell’Arredamento
La più importante vetrina briantea dell’artigianato e delle piccole aziende continua naturalmente la linea di interesse, già da alcuni anni presente, alle nuove qualità del vivere domestico che impongono una rinnovata attenzione ai materiali e più in generale alla loro naturalità. Flessibilità e ambientabilità sono le nuove parole d’ordine in fatto di materiali, tanto per i più "antichi" come il legno quanto per i più moderni come la vetroceramica.
Su questa stessa linea di interesse si colloca la presenza di mobili e complementi d’arredo ecosostenibili e biocompatibili:, verso la cui produzione si sono indirizzate ormai molte aziende con prodotti che hanno definitivamente incorporato il design come plus di competitività. Ma le aziende artigiane e le piccole aziende del settore arredamento e complemento d’arredo hanno un "fiore all’occhiello": la grande vocazione all’export, che anche gli ultimi dati disponibili confermano.
Ecco allora che. MIA, come del resto in tutte le sue edizioni dagli anni Sessanta, apre i suoi spazi a nazioni straniere per un confronto con i nostri artigiani che da sempre si è rivelato costruttivo. Per questo 2008 sono presenti ben 4 nazioni da 3 continenti: Giappone, Sud Africa, Ungheria e Bangladesh.
La Mia è visitabile al Polo Fieristico di Monza dal 20 al 28 settembre con i seguenti orari sabato e festivi 10.30-23.00; Feriali 18.00-23.00; Domenica 28 10.30-20. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.miaentemostre.com.