
Cinque proposte diluite fino all’inizio di novembre per vivere e conoscere l’area verde tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Alla scoperta di tutti gli aspetti nascosti dei luoghi da salvaguardare
Cinque proposte diluite fino all’inizio di novembre per vivere e conoscere l’area verde tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Alla scoperta di tutti gli aspetti nascosti dei luoghi da salvaguardare
Il Parco del Molgora richiama l’attenzione dei cittadini, organizzando svariate iniziative volte allo scopo di avvicinare i partecipanti alla flora e alla fauna del luogo.
Nato da un’idea che vide la luce nel 1977, il Parco ha lo scopo di salvaguardare terreni compromessi dal crescente industrializzarsi del territorio.
Si comincia venerdì 26 settembre entrando del mondo dei pipistrelli. La serata, chiamata infatti "La notte dei pipistrelli" ha inizio alle ore 20.45 con ritrovo nel parcheggio di via Sirio, Pessano presso Bornago. Il programma prevede una camminata attraverso il Parco del Molgora dotati di bat-detector, uno speciale strumento che permette di captare gli ultrasuoni di questi animali tanto importanti, ma sempre più in diminuzione. (Per l’uscita dotarsi di pila e calzature idonee.)
Sabato 11 ottobre l’attenzione si sposta sul mondo dei funghi, con l’organizzazione di una camminata nei boschi tra Vimercate e Passirano di Carnate, in compagnia di esperti micologi. Il ritrovo è alle ore 14.15 all’incrocio tra viale Montalino e Pergolesi a Vimercate. (Dotarsi di abbigliamento e calzature idonee. È gradita la prenotazione.)
Il giorno seguente, domenica 12 ottobre si parte alle 15 dal noceto di Cascina Corrada (di fronte al centro commerciale Il Gigante) a Usmate Velate per una gita alla scoperta di un luogo che offre insieme relax e occasioni di svago. La"Festa del noceto" prevede varie iniziative per tutta la famiglia: dall’animazione per i piccoli, al battesimo della sella sugli asini, da visite guidate al noceto a una merenda tutti insieme con il pane del Parco Molgora. Infine si assisterà alla cerimonia per il primo albero piantato grazie al sostegno del Sala Fai da Te di Usmate. (in caso di pioggia la manifestazione si svolgerà nel Centro Civico di Cascina Corrada).
Si continua domenica 19 ottobre con "I colori e i sapori dell’autunno": la giornata avrà inizio alle 10 con stand di prodotti tipici e una mostra-gioco dedicata ai funghi. Alle 10.30 parte una visita guidata al Parco della villa Trivulzio (è gradita la prenotazione) e, dalle 14, animazione per i bimbi, passeggiate nel parco e una merenda con i prodotti naturali. Ritrovo al Parco Manzoni di Omate, presso Villa Manzoni (Agrate Brianza). In caso di pioggia la manifestazione si terrà presso la palestra della scuola elementare di Omate.
La manifestazione si concluderà domenica 2 novembre con "La festa delle foglie" che avrà inizio alle 15 con ritrovo al "passiranospassio" in via Verdi 9 a Carnate. Con tante iniziative come la caccia alle foglie, un laboratorio per creare collage, racconti e il carretto gastronomico.
Per prenotazioni e informazioni: parco del Molgora: 039 6612944