I Modena City Ramblers alla Festa Democratica

8 settembre 2008 | 01:00
Share0
I Modena City Ramblers alla Festa Democratica

festa-pd.gifDal 10 al 22 settembre nell’area dell’ex Macello il via alla prima Festa Democratica promossa dal Pd di Monza e Brianza. Una kermesse ricca di dibattiti politici di alto profilo e tanta musica. La novità: gli aperitivi lettari con autori italiani e stranieri

festa-pd.gifDal 10 al 22 settembre nell’area dell’ex Macello il via alla prima Festa Democratica promossa dal Pd di Monza e Brianza. Una kermesse ricca di dibattiti politici di alto profilo e tanta musica. La novità: gli aperitivi lettari con autori italiani e stranieri

Il lavoro e la questione del Nord. Sono i due temi centrali su cui punta la prima Festa Democratica di Monza e Brianza che si tiene da mercoledì 10 a lunedì 22 settembre nell’area dell’ex Macello (ingresso via Procaccini ). Una kermesse che con certezza sarà inaugurata dal concerto dei Modena City Rambler, alle 22 del 10 settembre. Mentre è ancora incerta la presenza di Walter Veltroni, presente ad un altro appuntamento a Milano.

Quasi due settimane di dibattiti politici sul palco della festa, sempre alle ore alle 21, dove si confrontano personaggi locali e nazionali. Da segnalare l’appuntamento di venerdì 19 settembre con il confronto tra Pierluigi Bersani ed Enrico Letta su: "Il Pd e l’Italia". Mentre lunedì 22 settembre tocca Alla questione "Federalismo e Nord. Le risposte della politica". Sul "ring" l’ex ministro Franco Bassanini e Giancarlo Giorgetti segretario nazionale della Lega Nord.

Tra gli altri c’è poi da annotare: lunedì 15 settembre Maurizio Martina e Bruno Tabacci spiegano al pubblico "La politica del Pd e le alleanze".«Siamo interessati ad esplorare condizioni politiche con l’area centrista del cattolicesimo democratico» ammette il segretario brianzolo del Pd Enrico Brambilla illustrando l’incontro.

E ancora gli onorevoli Enrico Farinoni e Antonio Panzeri sabato 13 settembre affrontano il "Lavoro che dia futuro. Nuovi lavori, flexicurity e rappresentanza. Una sfida per l’Italia e per l’Europa".

"La Brianza e Milano. Nuova Provincia e città metropolitana" è in programma per giovedì 18 settembre. Sul palco il presidente della Provincia di Milano Filippo Penati, l’assessore provinciale Gigi Ponti e il sociologo Aldo Bonomi.

Domenica 14 settembre la politica s’interroga su orizzonti infiniti: "Laicità, politica e fede: una questione aperta" è l’argomento che vedrà riuniti l’onorevole Emanuela Baio, il teologo Vito Mancuso e Roberto Rampi vicesindaco di Vimercate.

La novità della prima edizione della festa democratica sono gli aperitivi letterari, in collaborazione con la Libreria Feltrinelli. Tutti i giorni, dalle 18.45 alle 19.30, sono in programma incontri e dibattiti con scrittori, poeti, scienziati. Qualche esempio? Venerdì 12 settembre lo scrittore cileno Pedro Lemebel presenta il suo libro, in uscita il 14 settembre, "Baciami ancora forestiero"; lo psichiatra e psicologo Gustavo Pietroppolli Charmet parlerà del suo "Edipo e Narciso" il 18 settembre, mentre il 21 settembre il filosofo Salvatore Natoli illustra il volume "La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere".

Come da tradizione tutte le sere concerti e balli oltre a ristoranti con cucina lombarda, griglieria e pizzeria, oltre al bar birreria e kebab. Sono previsti anche inziative e giochi per i più piccoli.

«La festa ha richiesto un notevole sforzo organizzativo – ammette il segretario provinciale Enrico Brambilla – sia economico (oltre 100 mila euro), sia di personale (oltre 1001 volontari). Ma vogliamo far capire ai brianzoli chi siamo, cosa proponiamo, dando spazio al dibattito e agli approfondimenti di alto livello ma senza rinunciare all’anima più popolare e democratica della nostra tradizione».

Il programma dettagliato sul sito http://www.pdmonzabrianza.it/