I giovani protagonisti a Limbiate

11 settembre 2008 | 01:00
Share0
I giovani protagonisti a Limbiate

giovani.jpgTante iniziative che si focalizzano sui ragazzi di tutte le età, dalle elementari alle scuole superiori, concordati da Amministrazione, istituti comprensivi, associazioni e corpo docenti. Per combattere il disagio 

giovani.jpgTante iniziative che si focalizzano sui ragazzi di tutte le età, dalle elementari alle scuole superiori, concordati da Amministrazione, istituti comprensivi, associazioni e corpo docenti. Per combattere il disagio 

Insieme per garantire maggior attenzione ai giovani. Gli istituti scolastici, le associazioni locali e  il Comune di Limbiate  propongono iniziative per tutta la durata dell’anno scolastico per arginare fenomeni quali il bullismo e il crescente uso di droghe e alcolici tra i giovani.

Al rientro dalle vacanze, a pochi giorni dall’inizio delle scuole, vengono proposte le iniziative volte all’educazione e alla prevenzione del disagio tra i giovani.

Orientandosi a tutto tondo rispetto alle problematiche quotidiane, il Comune propone corsi che spaziano dalla prevenzione del bullismo all’integrazione; dalla presa di coscienza dei propri diritti da parte degli studenti fino all’apprendimento attraverso emozioni e sensi.

Il progetto, che vedrà protagoniste alcune classi delle scuole di Limbiate, propone degli interventi concordati dall’Amministrazione, scuole e associazioni, lasciando comunque libertà decisionale anche al corpo docenti.

Oltre queste iniziative, il progetto si concentra anche su una nuova concezione dello studio: non più un fastidioso onere, ma strumento di crescita e divertimento, motivo per cui vengono proposti, a partire da settembre, due appuntamenti di dopo-scuola, di cui uno rivolto agli studenti stranieri della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Al di là delle iniziative rivolte agli studenti, il Comune propone anche ai genitori un sostegno che li aiuti a relazionarsi in modo più completo ai propri figli, mettendo a disposizione interventi educativi come "Educare l’intelligenza emotiva. L’ascolto che fa diventare grandi".

Per concludere, concentrandosi sul tempo libero dei giovani, riaprono i centri di aggregazione giovanile e l’Informagiovani.

Già dal 15 settembre riapre Step, centro di aggregazione dedicato ai giovani dai 15 anni in su, dove i ragazzi stessi sono liberi di proporre iniziative e progetti, oltre che partecipare a giochi organizzati e momenti di creatività.

Il centro, che si trova in via Buozzi, 29, sarà aperto martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e il giovedì sera dalle ore 21.00 alle ore 23.00.

Ha riaperto poi anche l’Informagiovani, già in attività il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, in via Buozzi, 29.

Infine, la Zaf, via Bramante,10 riprenderà i suoi servizi da ottobre, concentrando le sue proposte sui giovani dagli 11 ai 15 anni, rimanendo aperto il mercoledì e il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Per segnare la fine dell’estate e l’inizio della scuola, il comune organizza per il 13 settembre una festa di fine estate che vedrà come ospite della serata il comico di Zelig "Pino dei Palazzi"; inoltre, scopo della serata sarà dare il via alle attività sulle politiche giovanili, motivo per cui sarà fondamentale la partecipazione attiva dei giovani, sollecitati a presentare proposte, richieste e iniziative.

I ragazzi del Tavolo si riuniranno martedì 21 ottobre alle ore 21.00 nella sede di Giovani Point in via Buozzi, 29.

Per informazioni relative alle politiche giovanili rivolgersi ai Servizi Educativi e Politiche giovanili: tel.: 0299097599 – 0299097306