I colori della scuola

8 settembre 2008 | 01:00
Share0
I colori della scuola

taglio_nastro_scuola_agrate.jpgGialla la mensa, blu la palestra, rosse le aule. È stata inaugurata dalle Istituzioni civili e religiose la struttura ecocompatibile che oggi accoglierà circa 400 bambini agratesi tra i 6 e i 13 anni. Quattro milioni di euro e due anni per realizzarla

taglio_nastro_scuola_agrate.jpgGialla la mensa, blu la palestra, rosse le aule. È stata inaugurata dalle Istituzioni civili e religiose la struttura ecocompatibile che oggi accoglierà circa 400 bambini agratesi tra i 6 e i 13 anni. Quattro milioni di euro e due anni per realizzarla

«Sapete cosa significa "sgarrupato"»? Ha esordito così il sindaco Adriano Poletti all’inaugurazione della struttura scolastica, che accoglierà quest’anno circa 400 alunni della scuola dell’infanzia e primaria. «Significa buca del calzettone da calcio, e più propriamente rovinato, abbruttito, decadente». Tratto dal romanzo di Marcello D’Orta "Io speriamo che me la cavo", l’aggettivo si discosta dalla realtà agratese: aule a forma di capanna con travi a vista, una grande mensa che si affaccia sul parco Aldo Moro, dieci laboratori (musicali, artistici e informatici) e altrettante classi per lezioni frontali e interattive.

inaugurazione_scuola_agrate.jpgL’edificio, nato per favorire la promozione delle capacità e l’attitudine dei ragazzi, è stato realizzato secondo i più recenti standard ecocompatibili: tripli vetri e pannelli solari forniranno energia e calore, rispettando l’ambiente. Un vero e proprio «cuore pulsante del paese – ha dichiarato Giansandro Barzaghi, assessore all’Istruzione ed Edilizia scolastica della Provincia di Milano – La scuola dovrebbe essere bella e vivibile, non come qualcosa di distaccato, ma come qualcosa che fa parte della nostra vita». Soddisfatto anche Marco Pedroli,dirigente Ufficio Scolastico provinciale: «inaugurare questa scuola significa inaugurare un nuovo percorso per i nostri ragazzi e la nostra comunità. L’edificio non è solo un contenitore, ma è un biglietto da visita e parte integrante del processo educativo».

Quattro milioni di euro è il costo della struttura di via Cesare Battisti, uno dei tanti progetti di rinnovamento scolastico avviati dall’amministrazione comunale. Ultimo in fase di realizzazione la nuova scuola materna di via Vismara, che sostituirà quella di via Garibaldi.

ingresso_scuola_agrate.jpg

mensa_scuola_agrate.jpg