Conoscere per vivere bene

9 settembre 2008 | 01:00
Share0
Conoscere per vivere bene

presentazione_conferenze_sulla_prevenzione.jpgPartirà il 18 settembre il ciclo di conferenze a cadenza mensile sull’importanza della prevenzione. Bullismo, dipendenza da fumo, alcol e droga, alimentazione e malattie sessualmente trasmissibili saranno alcuni temi che verranno affrontati nei prossimi mesi

presentazione_conferenze_sulla_prevenzione.jpgPartirà il 18 settembre il ciclo di conferenze a cadenza mensile sull’importanza della prevenzione. Bullismo, dipendenza da fumo, alcol e droga, alimentazione e malattie sessualmente trasmissibili saranno alcuni temi che verranno affrontati nei prossimi mesi

Prevenzione e collaborazione, un binomio infallibile. È nato così il progetto del Comune di Monza, in partnership con l’Asl, l’ospedale San Gerardo e l’Università. L’iniziativa è il frutto di una cooperazione tra gli assessorati all’Università e Ricerca, alla Famiglia e alle Politiche Sociali e all’Educazione, per «realizzare un progetto a vantaggio della popolazione», ha esordito l’assessore Marco Baldoni.

{styleboxop}

Incontri sulla prevenzione

Giovedì 18 settembre inizierà il ciclo di conferenze, introducendo il tema della prevenzione con l’assessore all’Università e Ricerca Marco Baldoni e con Paolo Peduzzi e Giancarlo Cesana. Il 23 ottobre si entrerà nel vivo del discorso, affrontando gli aspetti del bullismo e dei comportamenti minorili con Fiorella Sanvito, Luigi D’Ambrosio e l’assessore alla Cultura Alfonso Di Lio. Il tema della terza serata, che si terrà il 20 novembre, sarà "Fumo, alcol, droga: l’importanza degli stili di vita per la salute", con l’assessore all’Educazione Pierfranco Maffè, Francesca Neri e Cristina Giannattasio. Con Alberto Pesci si parlerà, invece, di smog e malattie polmonari il 18 dicembre, mentre il 15 gennaio si discuterà di "Alimentazione: obesità, bulimia ed anoressia", con l’assessore alle Famiglie e Politiche sociale Stefano Carugo e Mario Bertolini. "Papilloma virus ed altre malattie sessualmente trasmissibili" concluderà il 19 febbraio il ciclo di incontri. I convegni inizieranno alle 21, all’Urban Center di via Turati 8, Monza. {/styleboxop}

Due i punti focali della proposta: da un lato l’informazione quale primo passo verso la prevenzione, dall’altro gli screening per valutare epidemiologicamente i bisogni della popolazione. Il ciclo di conferenze partirà giovedì 18 settembre, introducendo il tema dell’iniziativa con Paolo Peduzzi, dirigente staff della Direzione sanitaria Asl Milano, e Giancarlo Cesana. A scadenza mensile verranno affrontati i problemi della società, quali il bullismo, la dipendenza da fumo, alcol e droga, lo smog e le malattie polmonari, l’alimentazione e le malattie sessualmente trasmissibili. Esperti del settore si avvicenderanno nel corso delle serate, offrendo un contributo professionale agli argomenti più delicati.

Spirito dell’iniziativa sarà «entrare negli stili di vita di una fascia di popolazione e di dimostrare ancora una volta che il mondo sanitario, del comune e universitario è sempre più vicino alla cittadinanza». Dello stesso parere, il sindaco Marco Mariani, che ha sottolineato l’importanza non solo di intrecciare ottimi rapporti con le istituzione sanitarie locali, ma di «fare qualcosa insieme che possa avere un riscontro pratico sulla città».

Ancora in fase di allestimento un altro ciclo di sei convegni, che affronteranno le malattie del bambino, l’ictus e i disturbi della memoria in età senile, a cui seguiranno congressi sul futuro della sanità del territorio di Monza e Brianza e sulla possibilità di realizzare una rete provinciale sanitaria.