Aumenti a singhiozzo nei biglietti Atm

7 settembre 2008 | 17:16
Share0
Aumenti a singhiozzo nei biglietti Atm

na_rif_trasportisup.jpgPer i pendolari brugheresi, scendono i settimanali e rimangono praticamente invariati i singoli biglietti. Premiati chi sceglie di usare i mezzi pubblici con regolarità

na_rif_trasportisup.jpgPer i pendolari brugheresi, scendono i settimanali e rimangono praticamente invariati i singoli biglietti. Premiati chi sceglie di usare i mezzi pubblici con regolarità

Dal primo settembre sono scattati i ritocchi ai costi dei biglietti. Quest’anno però non sarà un aumento a pioggia. Al contrario i pendolari Brugherio-Milano vedranno diminuire i costi sia che si tratti degli abbonamenti ordinari sia per quelli cumulativi, cioè per chi utilizza anche i mezzi dell’area urbana di Milano.

Da un lato i singoli biglietti sono rimasti gli stessi con un’eccezione: il biglietto Brugherio-Loreto da 1,50 euro passa a 1,55 euro, mentre il Brugherio-Milano rimane fisso a quota 2,05 euro. Dall’altro gli abbonamenti scendono. Si premia dunque chi sceglie di usare i mezzi pubblici con continuità. Anche in questo caso però ci sono delle eccezioni: diminuiscono i settimanali e i mensili studenti, ma aumentano i mensili dei lavoratori (vedi tabella allegata).

Un’ulteriore novità riguarda chi fa l’abbonamento annuale: la scorsa legge Finanziaria ha infatti introdotto degli sgravi. La legge riconosce una detrazione Irpef del 19% dall’imposta lorda per le spese sostenute entro il 31 dicembre per l’acquisto di servizi di trasporto pubblico. Ma attenzione, solo per gli annuali, cioè per coloro che spendono 394,00 euro (annuale Brugherio-Loreto) oppure 579,50 (abbonamento Brugherio-Milano cumulativo). Quello che penalizza gli studenti che utilizzano la rete interurbana è l’assenza di un annuale studenti interurbano, cosa che l’Atm offre solo per i residenti in Milano.