
Il rientro dal luccichio natalizio porta con sé altre sorprese e si colora di freddo. Tra sculture di ghiaccio e il gelo della Shoah
Il rientro dal luccichio natalizio porta con sé altre sorprese e si colora di freddo. Tra sculture di ghiaccio e il gelo della Shoah
Venerdì 11 Gennaio
11 gennaio 2008 ore 21, cineteatro San Luigi: quest’anno a Concorezzo il giorno della Memoria arriva con due settimane di anticipo. Poco male data la profondità della tematica e l’occasione teatrale offerta da "Processo a Dio" con Ottavia Piccolo, Vittorio Viviani e Silvano Piccardi, regia di Sergio Fantoni. Non può essere la cattiveria umana la causa delle atrocità di una Shoah. Elga Firsch, attrice ebrea, reduce dei campi di concentramento ne è assolutamente convinta. La colpa può essere solo di un essere superiore. La colpa è di Dio e il processo va affrontato. Questa la trasgressiva visione di uno spettacolo "positivamente blasfemo" che quasi dimentica il democratico concetto di libero arbitrio e, lungi dall’essere una metafora, pare affermare: forse la religione può essere davvero condanna per l’uomo.
Publio Virgilio Marone, ovvero Virgilio. Un’iniziativa coraggiosa e lodevole quella della Biblioteca civica di Giussano che riscopre Bucoliche e Georgiche. Composte intorno al 38 a.C. le Bucoliche, che conducono a delicati sipari pastorali, sono la prima opera del genio poetico di Virgilio. Più tarde e caratterizzate da una poetica più complessa le Georgiche rimangono anch’esse legate all’immaginario pastorale: lavoro dei campi, arboricoltura, allevamento del bestiame e apicoltura, i temi dei quattro libri che compongono l’opera. Basta questo per interessarsi, al resto penseranno le tre lezioni (questo e i prossimi due venerdì) tenute dal professor Enrico Crippa. Appuntamento, quindi, in biblioteca alle ore 15.30 (ingresso libero).
Sabato 12 Gennaio
Inaugurano oggi due interessanti mostre d’arte. Apre a Muggiò, e resta visitabile fino al 27 del mese, la personale di Umberto Galliani, docente di pittura dell’Università della Terza Età: trent’anni di attività artistica di livello e mostre in ogni parte d’Italia. Noto soprattutto per le sue "marine" dai colori marcati e contrastanti tanto da creare giochi di luci e ombre che alludono all’infinito, le sue opere, realiste quasi fino al tridimensionale, fanno del colore il protagonista assoluto. Nature morte dense e dal tratto deciso, paesaggi eterei dai colori tenui e sfumati, le tele di Galliani attendono al Centro Culturale Pasolini di Villa Casati. Inaugurazione sabato 12 gennaio 2008 alle ore 16.
Le parole del poeta Bruno Perlasca, la presentazione del Maestro Franco Spazzi saranno la giusta cornice per l’inaugurazione sabato a Nova Milanese (ore 17) di "100 acquerelli 100" di Fernando Cavalieri in Villa Verta. La mostra, ospitata fino al 20 Gennaio, raccoglie parte dei lavori di un artista conosciuto per la sua grande versatilità artistica.
Monza non è da meno e inaugura la quinta edizione di "Rondò" perfetta summae dei piaceri della vita: musica con contorno enogastronomico. La rassegna, che si terrà al Teatrino di Corte della Villa Reale e che ospiterà tra gli altri Divertimento Ensemble, Slowind di Lubiana, Aleph di Parigi, Gyorgy Kurtag, Salvatore Sciarrino, inaugura la stagione con musiche di L. van Beethoven, D. Ghisi, M. Lanza e M. Franceschini. Apertura alle 19.30 per l’incontro con i compositori e, a seguire, banchetto e musica.
Domenica 13 Gennaio
Apre la decima Rassegna Teatro in Famiglia a Cesano Maderno. Cinque spettacoli per i più piccoli e si comincia con la Commedia dell’Arte e i burattini della tradizione bergamasca di Daniele Cortesi. Protagonista un "Arlecchino malato d’amore" defraudato dell’amata Smeraldina, promessa in sposa da Pantalone al furbo Marchese d’Almaviva e infine soccorso dall’amico Gioppino per il classico lieto fine. Alle 15,30 al Centro don Virginio Perdetti.
Arte e ancora arte, Seregno raccoglie la sfida delle nuove tendenze in campo scultoreo. Il ghiaccio sostituisce marmi e pietre dure per "La montagna e …oltre", dalle 10 alle 18 in piazza Vittorio Veneto. Dalla sensibilità di Italo Torri e Amelio Mazzella di Regnella, artisti di fama nazionale dell’Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio (AISG), oltre a sculture gelate è nato anche l’Ice Art Gallery (www.icegallery.it), primo museo al mondo permanente di quest’arte tanto suggestiva quanto ancora misconosciuta. Alla mostra è affiancato un concorso fotografico sul tema "Oltre la Montagna" (www.comune.seregno.mi.it), ma i veri protagonisti saranno le due sculture 150 x 80 realizzate dagli artisti, la montagna e, naturalmente, il freddo.
Indirizzi e info:
Cineteatro S. Luigi
via De Giorgi 56, Concorezzo
Info: 039 62800200 (Ufficio Cultura) – 039 6040948 (Cineteatro San Luigi)
www.drammaturgia.it – redazione@drammaturgia.it
Ingresso: residenti secondi posti 8.00 Euro, non residenti posti da 23.00 a 15.00 Euro.
Biblioteca civica Don Rinaldo Beretta
Villa Sartirana, via Carroccio 2, Giussano
Info: 0362 851172
Centro Culturale P.P.Pasolini – Villa Casati
Piazza 9 Novembre 1989
Info: 039 2144335
Orari:
da lunedi a venerdi ore 16.00-18.30
sabato e domenica ore 10.00-12.00 e 14.30-19.00
Villa Verta, via Garibaldi 1, Nova Milanese
Orari: lunedì – sabato, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Info: Ufficio Cultura, tel. 0362374508
Teatrino di Corte della Villa Reale, Monza
Info: Ufficio Cultura 039 2302192 – cultura@comune.monza.mi.it
Divertimento Ensemble 334 1732400 – info@divertimentoensemble.it
Biglietti:
Ingresso + contrappunto enogastronomico: intero 25 €; ridotto 18 €
Ingresso ai tre concerti del 1/3, 5/4 e 24/5: intero 12 €; ridotto 8 €
Abbonamento nove concerti + contrappunto enogastronomico: intero 120 €; ridotto 85 €
Centro don Virginio Pedretti
via Molino Arese, 15, Cesano Maderno
Info: 0362 546397 – info@cvpteatro.it – www.cvpteatro.it
Costo del singolo biglietto: 4.50 €
Piazza Vittorio Veneto, Seregno
Info: 0362 263.449 info.giovani@seregno.info